Presentazione SERVIZIO DI RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
La Riabilitazione Psichiatrica interviene affinché il paziente giunga a migliorare la propria qualità di vita attraverso un percorso di massimo sviluppo delle potenzialità psicofisiche, affettive e relazionali, nonostante la sofferenza e la disabilità indotte dalla malattia.
Responsabile: Dott.ssa Chiara Boroni Supervisore: Dott. Paolo Giovannelli
Il nostro obiettivo fondamentale nell’intervento riabilitativo, è quello di condurre il paziente allo sviluppo della capacità di assumersi responsabilità e complessità progressive in ogni area della propria vita. Inoltre l’obiettivo della riabilitazione è rappresentato dalla ricostituzione delle capacità di mantenere il miglior adattamento possibile al mondo, al lavoro e alla scuola, alle persone con cui il soggetto entra in contatto e dal recupero di sollievo e serenità del suo ambiente famigliare.
Il servizio riabilitativo di Wecare interviene a tutti i livelli di bisogno.
Gli interventi riabilitativi si possono articolare:
- Al domicilio del paziente: con l’obiettivo di migliorare la cura del sé e dei propri spazi, giungendo all’esposizione graduale sul territorio o in differenti contesti. Il servizio è garantito anche il sabato, la domenica e i festivi.
- Presso il Day Care: il servizio, aperto dal lunedì al venerdì, offre la possibilità di usufruire delle attività riabilitative individuali e di gruppo specifiche.
Le attività riabilitative che vengono svolte presso il Day Care sono:
Riabilitazione cognitiva:
applicazione del Metodo internazionale riconosciuto Feuerstein per l’incremento delle abilità cognitive e di problem solving. La riabilitazione cognitiva comprende tutti quegli interventi e strumenti tesi a stimolare le capacità cognitive, del paziente con particolare riferimento alla memoria, all’orientamento spaziale e temporale, all’attenzione visiva, al linguaggio, alla logica e alle abilità grafico-manuali. Al centro del metodo c’è lo sviluppo del potenziale inespresso.
Riabilitazione emotivo-affettiva:
attività di integrazione, supporto e consapevolezza delle proprie emozioni e della relazione con gli altri attraverso le seguenti tecniche a mediazione corporea: Teatroterapia, Danza Meditativa, Mindfulness.
Interventi Assistiti con Animali (Pet Therapy):
Il rapporto con l’animale può: favorire un canale privilegiato di comunicazione e di espressione emotiva in situazioni dove risulta deficitario (schizofrenia, disturbi dell’umore, disturbi alimentari); accompagnare il bambino/ragazzo in un percorso di crescita per lui difficile e/o sofferente (autismo, disturbi pervasivi dello sviluppo, deficit cogntivi, sindromi genetiche, ADHD); rinforzare capacità cognitive e/o relazionali residue (ictus, malattie degenerative, SLA, sclerosi multipla). Gli IAA possono essere somministrati anche in periodi di vita particolarmente difficili e sofferenti per la persona, come aiuto e sostegno.
Scrittura Creativa:
la persona viene accompagnata in un percorso finalizzato a recuperare una narrazione coerente e unitaria della propria storia, delle emozioni, dei progetti e desideri.Arte Terapia:
Permette un’espressione diretta, immediata, spontanea ed istintiva di noi stessi che non passa attraverso l’intelletto. L’Arteterapia, con le sue tecniche e materiali, favorisce la conoscenza di sé stessi e delle proprie potenzialità.
Interventi Piscoeducativi di gestione delle emozioni:
Trattamento psicoeducativo finalizzato ad apprendere le capacità che permettono di prevenire i comportamenti impulsivi, di gestire le emozioni intense, di ridurre la caoticità nelle relazioni interpersonali, e di rafforzare l’identità personale. E’ indicato per il disturbo borderline di personalità, disturbi della condotta alimentare, abuso di sostanze, dipendenze tecnologiche, disregolazione emotiva e discontrollo degli impulsi.
Monitoraggio tossicologico:
esecuzione periodica dei test tossicologici delle urine per cocaina, oppioidi, cannabis, anfetamine, benzodiazepine, alcool sotto il controllo di operatori. Tale intervento è finalizzato al mantenimento dell’astinenza da sostanze.
Accompagnamenti:
servizio di accompagnamento per commissioni, pratiche burocratiche o periodi di vacanza in assistenza o sgravio ai famigliari.
Servizio dopo Scuola e Aiuto allo studio:
il Servizio non solo aiuta a studiare e a fare i compiti, ma offre il suo sostegno ai quei ragazzi per cui la scuola è motivo di malessere psicologico. Grazie al personale adeguatamente specializzato è anche in grado di fornire un aiuto concreto a bambini e ragazzi con Disturbi specifici dell’Apprendimento.
Servizio di Educazione Digitale:
I ragazzi vengono guidati verso un utilizzo consapevole di Internet e, attraverso l’esperienza, accompagnati alla scoperta delle risorse dello strumento. Allo stesso modo vengono sensibilizzati a riconoscere i limiti e i rischi di un utilizzo improprio dello stesso.
Servizio di Inserimento lavorativo:
Accompagnamento e supporto del paziente nei processi di reinserimento lavorativo in sinergia con il servizio territoriale di riferimento.
Gruppo Discussione:
Vengono affrontati i problemi di vita quotidiana, i conflitti relazionali e le difficoltà di adattamento. Attraverso la mediazione dell’operatore e la condivisione in gruppo si scoprono nuove soluzioni, si riduce il senso di isolamento e si sviluppa l’empatia.
Interventi precoci in reparto psichiatrico o presso altre strutture:
Gli interventi riabilitativi precoci in reparto psichiatrico sono utili sia per affrontare in modo meno traumatico lo stato di crisi sia per contrastare gli aspetti passivizzanti e regressivi indotti dal ricovero stesso.
Gruppo di motivazione alle cure:
accettare di avere una difficoltà, di avere bisogno di aiuto e di dover seguire delle cure può essere molto difficoltoso, a volte apparentemente impossibile. Il gruppo è co-condotto da uno psichiatra e da un riabilitatore e ha l’obiettivo, attraverso la gentilezza e la comprensione empatica, di rafforzare l’esame di realtà dei bisogni di ognuno e della strada migliore per perseguirli. Il gruppo promuove la condivisione, il sostegno emotivo e l’empatia.
Comments are closed.